VR & AR

Realtà virtuale & Realtà aumentata

Realtà Virtuale & Realtà Aumentata come strumenti innovativi ed efficaci dei processi di progettazione, costruzione e manutenzione degli impianti e del training del personale.

BIM, Realtà Virtuale & Realtà Aumentata

Gli ambienti di Realtà Virtuale (RV) e Realtà Aumentata (RA) offrono un nuovo modo di approcciarsi e concepire la fase costruttiva di progetto. Quando si parla di VR, si parla di un’esperienza immersiva, che riesce a calarti in un modo virtuale. Gli utenti riescono ad accedere in modo completo ed efficiente ad una vasta gamma di informazioni, muovendosi all’interno di una rappresentazione virtuale dell’impianto. Gli stessi possono aggirarsi all’interno di questo ambiente utilizzando joypad o tastiera, o tramite movimenti della testa.

La RA “arricchisce” la realtà, aggiungendo informazioni virtuali all’ambiente reale. La Realtà Aumentata permette agli utenti di accedere a contenuti statici e dinamici, semplicemente inquadrando un oggetto reale, un equipment o un impianto. Tramite AR si può accedere, senza l’uso delle mani, a dati e modelli BIM in 3D.

Combinando BIM, Realtà virtuale ed Aumentata, siamo in grado di avere una visione “potenziata” delle varie fasi del ciclo-vita di un edificio, principalmente per ciò che attiene:

  • Alla gestione del cantiere in fase costruttiva;
  • Agli aspetti correlati la gestione della sicurezza;
  • L’implementazione di procedure di formazione;
  • La conduzione programmata della manutenzione futura.

I vantaggi della AR & VR

In ottica di Quality by Design il controllo della progettazione, costruzione e gestione della manutenzione è mirato e specifico. La AR & VR consentono di simulare fasi progettuali, fasi di cantiere e soluzioni alternative che soddisfino le richieste del Committente.

MANUTENZIONE

Documenti direttamente disponibili per gli utenti migliorando la performance.

COLLABORAZIONE IN TEMPO REALE

Miglior collaborazione e comunicazione attraverso lo scambio di informazioni.

SISTEMA SCALABILE

Componenti e aree successive potranno essere aggiunte al Sistema, migliorando le capacità manutentive per sempre.

INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE PROBLEMI

Monitoraggio continuo in grado di rilevare eventuali problemi, mostrare digitalmente il problema ed offrire la soluzione migliore.

PROCEDURE DI FORMAZIONE

Aiuta nell’ambito della formazione in quanto il supporto visivo ti supporta e ti fa interagire con gli oggetti.

RISPOSTA RAPIDA AI PROBLEMI

Ti permette di reagire nel modo più veloce ad eventuali reali problemi.

Approcio BIM

Il Building Information Modelling, è prima di tutto un approccio progettuale, che mira ad essere ben più che un mero strumento per lo scambio di informazioni; è più che altro un’approccio olistico e coordinato, destinato ad assistere ingegneri, disegnatori, sviluppatori, decision makers, appaltatori e committenti.

Un modello digitale sviluppato con software B.I.M. permette, tra le varie cose, di integrare i dati necessari a tutti gli utenti, mantenendoli aggiornati, facilitando la sostituzione di componenti relativi agli edifici in tempo reale, dettagliando il Progetto in modo coerente.

BIM Roadmap