Stampa 3D

Il servizio di STAMPA 3D contribuisce a rendere più performante la fase di progettazione, in quanto permette di analizzare fisicamente soluzioni di tipo custom. Ulteriore vantaggio della prototipazione rapida è la possibilità di integrare la fase di design con l’analisi fluidodinamica del componente.

I vantaggi della Stampa 3D

Attraverso il servizio di STAMPA 3D è possibile realizzare più prototipi di un componente anche di forme molto complesse.

MOCK UP

Costruzione di un modello tridimensionale di elevato grado di precisione.

INGOMBRI

Simulazione realistica delle proporzioni tra i diversi elementi e spazi.

RISULTATO FINALE

Presentazione dettagliata del risultato finale dell’attività di progettazione.

PROTOTIPI FUNZIONALI

Realizzazione di modelli che integrano le analisi delle componenti funzionali dell’impianto.

Caratteristiche tecniche della STAMPA 3D

La stampante si basa sulla tecnologia FFF ed è in grado di stampare oggetti con layer da 0,3 a 0,05 mm, per un elevato grado di finitura superficiale.

La tecnologia FFF si rivela particolarmente interessante in quanto si tratta di processo additivo e non sottrattivo di materiale, come nel caso della metodologia ad asportazione di truciolo, con conseguente risparmio in termini di spreco di materiale. è inoltre possibile realizzare pezzi internamente cavi, operazione impossibile da effettuare con le tecnologie di lavorazione tradizionali.
TECHNICONSULT è in grado di stampare oggetti molto complessi, in quanto la macchina è munita di doppio estrusore tarato, che permette di utilizzare materiali di supporto solubili, scongiurando danneggiamenti al pezzo in fase di rimozione degli stessi. Il doppio estrusore permette inoltre di realizzare stampe multicolore senza dover sostituire il filamento in fase di elaborazione.

La macchina, dotata di piano riscaldato e carterature di protezione, permette di utilizzare una vasta gamma di materiali, anche i più soggetti a ritrazione termica.

Tra i materiali a disposizione: PLA, PLA Flex, ABS, Smart ABS, Nylon, Nylon-Carbon, TPU, HIPS, PVA.

Ogni materiale presenta le proprie peculiarità in termini di ecologia, resistenza meccanica e termica, quindi la scelta risulta dettata dall’impiego finale del pezzo realizzato.