Un sistema di progettazione integrata in ottica quality by design
BIM (Building Information Modeling) è un metodo di rappresentazione parametrica e digitale delle proprietà fisiche e funzionali di un sistema e costituisce un metodo di progettazione che consente l’integrazione, l’ottimizzazione e l’aggiornamento dei suoi elementi costitutivi, nel corso di tutto il ciclo vita progettuale. Può essere perfettamente applicato sia in contesti esistenti, sia in nuove realizzazioni, perché semplifica l’integrazione di Facilities e Utilities attraverso un modello tridimensionale e parametrico che permette di richiamare e modificare in qualsiasi momento una serie di attributi conoscitivi, come ad esempio le caratteristiche geometriche, le caratteristiche fisiche, gli interventi di manutenzioni, le performance energetiche e i fabbisogni elettrici, di riscaldamento e di raffreddamento.
I vantaggi del BIM
Grazie ai vantaggi che offre in termini di qualità di progetto e di integrazione, il metodo BIM è un requisito necessario per i progetti che possono richiedere un finanziamento comunitario come definito dalla Direttiva sugli Appalti Pubblici (EUPPD) approvata dal Parlamento Europeo.
Design Visualization
Costruzione di un modello 3d con altissima aderenza alla realizzazione finale.

Design Options
Standard qualitativi di progettazione più alti, sotto ogni aspetto.

Clash Detection
Riduzione dei tempi di realizzazione e delle modifiche dei subcontractors.

Constructability Review
Revisione efficace della realizzazione, in base ai parametri definiti.

Comunicazione collaborazione
Maggiore integrazione delle competenze dei progettisti e dei vari team.

Il metodo BIM integra 8 dimensioni del sistema in un solo modello di progettazione
PROGETTAZIONE
Tutti gli elementi del progetto 2D sono elaborati un modello tridimensionale dell’intero sistema o edificio.
TEMPI
Tutti gli elementi 3D sono collegati alle attività di pianificazione, come previsto nel diagramma Gantt Chart.
COSTI
Tutti gli elementi 4D sono collegati con le relative risorse, per definire i costi finali e di ogni fase di progetto.
SOSTENIBILITÀ
Tutti i sistemi dell’edificio sono valutati in termini di Energy Management, recuperando informazioni sugli elementi che costituiscono i diversi momenti del ciclo vita dell’edificio.
FACILITIES MANAGEMENT
L’adozione del BIM e la sua capacità di modellare database di oggetti in 3D rivoluziona molti dei processi di manutenzione e permette di integrare il ciclo vita di un edificio.
OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH
L’utilizzo del BIM nella 3° e 4° dimensione modifica la gestione dei processi H&S favoren-do l’abbattimento del rischio e il coordinamento delle attività.
Come si applica il modello BIM
1. INTEGRATED PROJECT DELIVERY
BIM si costruisce grazie a un team di persone, sistemi, strutture e pratiche che collaborano per massimizzare l’efficienza in fase di progettazione e realizzazione.
2. LEVEL OF DEVELOPMENT SPECIFICATIONS
Il LOD è un riferimento per definisce il contenuto, l’accuratezza e l’affidabilità di BIM in ogni livello di progettazione, per sostenere il team e la produzione di documentazione.