Il contributo della simulazione CFD nell’ambito della sostenibilità nell’industria farmaceutica

28 Settembre 2023
Leggi di più su questo articolo
La simulazione CFD (acronimo di Computational Fluid Dynamics) contribuisce a promuovere la Qualità e la Sostenibilità nella progettazione e nell’operatività delle aree classificate delle strutture farmaceutiche.
Già nella fase di progettazione, la CFD consente di anticipare le reali prestazioni dei sistemi di HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning) nella protezione delle aree critiche nelle aree di produzione; zone con scarsa efficacia di ventilazione, interruzioni del flusso d’aria primaria, flussi retrogradi dalle zone più sporche, ecc., possono essere individuate in anticipo, riducendo il rischio di contaminazione e migliorando così la qualità e la robustezza delle strutture.
La CFD consente di introdurre la scienza invece di “numeri magici” o “regole empiriche” nella progettazione. Inoltre, i risultati della CFD aiutano a ottimizzare i sistemi di HVAC, riducendo il loro consumo energetico e la loro carbon footprint. Allo stesso tempo, la CFD può supportare CCS (strategie di controllo della contaminazione), decisioni consapevoli basate sulla scienza, in una prospettiva QRM (misure di gestione dei rischi di qualità).